IL MONFERRATO PATRIMONIO DELL'UNESCO
(Monfrà [mʊɲ'fra] in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.
Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso
principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra
idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell'Appennino ligure sul confine con la Provincia di Genova e la Provincia di Savona.
Inoltre confina con altre regioni geografiche e storiche del Piemonte
appartenenti alla Provincia di Cuneo, ossia le Langhe e il Roero.
Un nuovo riconoscimento ad un'altra delle bellezze italiane. Il 17 giugno 2014 è Chiamparino , presidente della Regione Piemonte ad annunciare, infatti, che una porzione del territorio vitivinicolo piemontese, ovvero quello corrispondente a Langhe, Monferrato e Roero, verrà riconosciuta patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Sarà a Doha, in Qatar, che il territorio piemontese riceverà il riconoscimento e per l'occasione sarà presente l'assessore alla Cultura e al Turismo Antonella Parigi. «Sara' un tassello fondamentale per costruire quella strategia di valorizzazione turistica del nostro patrimonio artistico, culturale, enogastronomico, agricolo, che ha in Langhe, Roero e Monferrato uno dei capisaldi» spiega il presidente del Piemonte Chiamparino. Questa è una grande soddisfazione per chi opera, vive e ama il nostro territorio !
«Si dovrà lavorare molto non solo per corrispondere all'importanza della designazione, ma anche per fare diventare quelle realtà del sud Piemonte ancora più attrattive di quanto già non siano» continua il presidente della Regione.
VIGNALE MONFERRATO
UVA BARBERA
VIGNETI MONFERRINI
CANTINE MAZZETTI DI ALTAVILLA MONFERRATO
LA " Munfrinòta "
CONZANO MONFERRATO E IL MONTE ROSA
LA TORRE PALEOLOGA DI SAN SALVATORE MONFERRATO ( 1413 )
VIA ROMA A CASALE MONFERRATO
PIAZZA CARMAGNOLA A SAN SALVATORE MONFERRATO
IL CASTELLO DI CAMINO MONFERRATO
IL CASTELLO DI TAGLIOLO MONFERRATO
LA "TANA DEI SAPORI" A OLIVOLA MONFERRATO
I NOSTRI VIGNETI
LA "BAGNA CAUDA"
kRUMIRI, INSALATA RUSSA E BOTTIGLIONE
FIORI DI CAMPO.
INGRESSO DELLA TRATTORIA "LA SERIGNOLA"